 |
|
Umido organico
Cosa SI: avanzi alimentari della cucina (escluse ossa di grandi dimensioni), alimenti avariati, fondi di caffé, filtri di tè e tisane, fiori recisi, salviette e tovaglioli di carta unti.
Dove: nell’apposito bidoncino marrone.
Quando: il contenitore va posizionato su suolo pubblico, nei pressi della propria abitazione, dalle ore 20.00 (dalle ore 17.00 per le utenze non domestiche) alle ore 24.00 della sera precedente il giorno di raccolta.La raccolta avviene due volte a settimana, nelle giornate del martedì e venerdì.
Attenzione:il recupero delle festività è indicato nel calendario di raccolta.
Avvertenze:
- per la raccolta del rifiuto organico, utilizzare l’apposito kit.
- le utenze non domestiche grandi produttrici possono chiedere l’assegnazione di appositi contenitori da collocare presso la propria attività. Il modulo di richiesta è scaricabile dalla sezione “materiali informativi e modulistica”.
|
 |
|
Carta e Cartone
Cosa SI: giornali, riviste, libri, volantini pubblicitari, corrispondenza varia, fotocopie, confezioni in cartoncino per alimenti e detersivi, contenitori cartonati per bevande (es. latte e succhi di frutta), cartone da imballaggio, cartone ondulato, scatole in cartone di qualsiasi genere.
Cosa NO: carta contaminata, catramata o plastificata; sacchi per prodotti per l’edilizia.
Dove: nell’apposito bidoncino giallo.
Quando: il contenitore va posizionato su suolo pubblico, nei pressi della propria abitazione, dalle ore 20.00 (dalle ore 17.00 per le utenze non domestiche) della sera precedente alle ore 6.00 del giorno di raccolta.
La raccolta avviene ogni due settimane nella giornata del giovedì.
Attenzione: il recupero delle festività è indicato nel calendario di raccolta.
Avvertenze:
- i materiali vanno conferiti senza sacchetti di plastica e privi di evidenti residui.
- le utenze non domestiche grandi produttrici possono chiedere l’assegnazione di appositi contenitori da collocare presso la propria attività. Il modulo di richiesta è scaricabile dalla sezione “materiali informativi e modulistica”.
|
 |
|
Imballaggi in plastica + lattine
Cosa SI: bottiglie e flaconi di plastica; buste e sacchetti per alimenti (ad es. pasta, riso, patatine, ecc.); contenitori per yogurt, creme di formaggio e dessert; buste per detersivi, sacchetti per la spesa, vaschette in polistirolo per alimenti; imballaggi in polistirolo (gusci sagomati, barre e chips); piatti e bicchieri usa e getta privi di residui; lattine di alluminio, barattoli o scatolette in metallo per prodotti alimentari, coperchi in metallo, vaschette in alluminio, fogli di alluminio.
Cosa No: oggetti in plastica diversi dagli imballaggi come: articoli casalinghi (secchi, scolapasta, ecc.), giocattoli, posate di plastica, piatti e bicchieri usa e getta sporchi, teli di pacciamatura, materiali per edilizia ed impiantistica (tubi, cassette, ecc.), polistirolo da edilizia.
Dove: nell’apposito sacchetto azzurro trasparente.
Quando: il sacchetto va posizionato su suolo pubblico, nei pressi della propria abitazione, dalle ore 20.00 (dalle ore 17.00 per le utenze non domestiche) della sera precedente alle ore 6.00 del giorno di raccolta.
La raccolta avviene ogni due settimane nella giornata del giovedì.
Attenzione: il recupero delle festività è indicato nel calendario di raccolta.
Avvertenze:
- i materiali indicati devono essere privi di evidenti residui.
- per la raccolta, è possibile utilizzare qualsiasi sacchetto di plastica purché trasparente
|
 |
|
Vetro
Cosa SI: bottiglie e vasi di vetro, bicchieri, vetri vari anche se rotti, vasetti di salse e di conserve, modestissime quantità di lastre di vetro rotte in piccole parti.
Cosa No: oggetti in ceramica o porcellana; specchi; tubi e lampade fluorescenti.
Dove: nell’apposito bidoncino verde.
Quando: il contenitore va posizionato su suolo pubblico, nei pressi della propria abitazione, dalle ore 20.00 (dalle ore 17.00 per le utenze non domestiche) della sera precedente alle ore 6.00 del giorno di raccolta.
La raccolta avviene ogni due settimane (ogni settimana per le utenze di ristorazione – bar, ristoranti, ecc.) nella giornata del giovedì.
Attenzione: il recupero delle festività è indicato nel calendario di raccolta.
Avvertenze:
- i materiali indicati devono essere privi di evidenti residui.
- le utenze non domestiche grandi produttrici possono chiedere l’assegnazione di appositi contenitori da collocare presso la propria attività. Il modulo di richiesta è scaricabile dalla sezione “materiali informativi e modulistica”.
|
 |
|
Pile esaurite
Cosa SI: pile e batterie per torce elettriche, calcolatrici, orologi, telecomandi, macchine fotografiche, radio portatili, ecc.
Cosa No: batterie al piombo per veicoli a motore e gruppi di continuità.
Dove: negli appositi contenitori posizionati sul territorio comunale. |
 |
|
Farmaci scaduti
Cosa SI: medicinali scaduti, nei loro contenitori (flaconi, blister, tubetti, fiale, ecc.) e privi della confezione esterna in cartoncino
Cosa No: siringhe e oggetti taglienti, termometri al mercurio.
Dove: negli appositi contenitori posizionati in prossimità delle farmacie. |
 |
|
Secco residuo
Cosa SI: materiali di piccole dimensioni che non possono essere differenziati come: carta sporca, assorbente, oleata o plastificata; oggetti di cancelleria; giocattoli rotti; posate di plastica, piatti e bicchieri usa e getta sporchi; rasoi usa e getta; calze in nylon; cassette audio e video; cosmesi e tubetti di dentifricio; spazzolini; pannolini ed assorbenti igienici; oggetti in gomma; spugne; sacchi e filtri dell’aspirapolvere; ecc.
Dove: utenze domestiche: nell’apposito sacchetto giallo trasparente.
utenze non domestiche: nell’apposito sacchetto rosso trasparente.
Quando: il sacchetto va posizionato su suolo pubblico, nei pressi della propria abitazione, dalle ore 20.00 (dalle ore 17.00 per le utenze non domestiche) alle ore 24.00 della sera precedente il giorno di raccolta.
La raccolta avviene una volta alla settimana nella giornata del venerdì.
Attenzione: il recupero delle festività è indicato nel calendario di raccolta.
Avvertenze:
- Per conferire il secco residuo, è obbligatorio l’utilizzo dei sacchetti forniti da A&T2000.
- le utenze non domestiche grandi produttrici possono chiedere l’assegnazione di appositi contenitori da collocare presso la propria attività. Il modulo di richiesta è scaricabile dalla sezione “materiali informativi e modulistica”.
|
 |
|
Servizio integrativo – raccolta domiciliare dei pannolini
Cosa SI: pannolini, pannoloni, traverse salvaletto.
Dove: negli appositi sacchetti verdi, ritirabili in Municipio.
Quando: il sacchetto, chiuso con l’apposito laccio, va posizionato su suolo pubblico, nei pressi della propria abitazione, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 della sera prima del giorno di raccolta.
La raccolta avviene una volta alla settimana nella giornata del martedì.
Attenzione: in caso di festività, il servizio non viene effettuato.
Avvertenze:
- Il servizio viene attivato su richiesta dell’utente: per informazioni, contattare il numero verde 800.482760.
- I sacchetti verdi non vengono raccolti nella giornata di raccolta del secco residuo.
- È sempre possibile raccogliere i pannolini nei sacchi gialli e conferirli nella giornata di raccolta del secco residuo.
|
 |
|
Servizio di ausilio al conferimento
È stato istituito un servizio a pagamento di trasferimento di rifiuti di grandi dimensioni (ingombranti, legno, metalli, RAEE) dall’abitazione dell’utente al centro di raccolta.
Le modalità di erogazione sono descritte nell’apposito modulo scaricabile dalla sezione “Materiali informativi & modulistica”.
Date del servizio: 8 febbraio 2019. |